Conclusioni del progetto #iosonoambiente2
l'IBAR ha collaborato con il Liceo Cutelli e Salanitro insieme al Liceo Campailla di Modica e I dipartimenti DIA3 e Dicar dell'Università degli studi di Catania per il progetto finanziato dal Ministero dell'Ambiente #IosonoAmbiente
L' Istituto di Bioarchitettura e Ricerca
svolge un ruolo determinante nel campo della sostenibiltà ambientale, della riqualificazione del territorio e della
riconversione ecologica del processo di antropizzazione. Ha come attività
principale la ricerca ed è composto da ricercatori multidisciplinari che si occupano della salute umana in ambienti indoor e outdoor.
LA NOSTRA FILOSOFIA
La BIOARCHITETTURA ha una visione olistica e multidisciplinare, che cerca di dare una risposta sistemica ai problemi che affliggono la salute dell'Uomo e dell' Ambiente con la consapevolezza di contribuire al benessere psico-fisico e alla salute dell'essere umano nell'ambiente antropizzato.
Bioarchitettura
L'istituto è un organismo di ricerca. Ha al suo attivo numerose iniziative, di seguito le più rilevanti: attività di educazione allo sviluppo sostenibile nella Settimana DESS UNESCO (2013-2014); istituzione del Premio per la Migliore Tesi di laurea e di Dottorato di ricerca "in linea con bioarchitettura"; ideazione del workshop "Landescape Energy"
Cluster Bio-Mediterraneo
L'Istituto è stato accreditato al Cluster Bio-Mediterraneo come partner scientifico a Expo Milano 2015, l' Esposizione Universale della durata di 6 mesi, che si svolge ogni 5 anni e richiama milioni di visitatori da tutto il mondo. L'obiettivo? Educare la comunità globale su problematiche a cui l'umanità è chiamata a rispondere collettivamente, lasciando un'eredità alle generazioni future.
Come sostenere l'IBAR
Agevolazione Fiscale. E' riconosciuta la deducibilità integrale, entro il 2% del reddito d'impresa dichiarato, privati cittadini e società di persone (soggetti IRPEF), ma anche società di capitali, enti pubblici o privati e società ed enti di ogni tipo, con o senza personalità giuridica, anche non residenti nel territorio dello Stato (soggetti IRES).